
Elezioni Regione Campania 2020
Collegio di Avellino
“Con la tua scelta di voto, il mio impegno serio e concreto, il mio lavoro nell’interesse comune e della nostra terra”
VOTA Biancamaria D’Agostino – Lega Salvini Campania
CHI SONO
Sono una moglie ed una mamma: sposata con Antonio, avvocato, ho due figli: Elisabetta e Giuseppe.
Cattolica praticante, credo nel valore della Famiglia e nella sua funzione di cellula fondamentale della Società, amo la mia Patria e la mia terra, la verde Irpinia, vorrei veder crescere qui, oltre ai miei figli, anche i miei nipoti.
Nonostante i numerosi impegni lavorativi, ho da sempre avvertito l’esigenza di dedicare una parte importante del mio tempo ad attività che non hanno un corrispettivo economico, ma un notevole valore sociale e culturale.
Il Mio Impegno Politico.
Nel 2019, a seguito della candidatura a Sindaco della Città di Avellino propostami dalla Lega, ho iniziato un percorso politico con un partito di cui condivido principi e valori ed ho inteso mettere a disposizione energie, passione ed entusiasmo per la realizzazione un progetto comune, voluto fortemente da Matteo Salvini, di rinnovamento e di crescita del territorio irpino attraverso la reale valorizzazione delle nostre importanti risorse e potenzialità, purtroppo da tempo mortificate da una politica incapace fondata su una cultura clientelare ed antimeritocratica – a volte una vera e propria cultura dell’illegalità – che ha accentuato in maniera insostenibile il divario economico tra sud e nord, allontanando così le nostre migliori intelligenze giovani dalla propria terra e spopolandola.

Agroalimentare
Il settore primario subisce un arresto della sua crescita dovuto a fenomeni che sono da ricondurre a una mancata programmazione strutturale.I finanziamenti in Campania rappresentano poco più dell’1% di quelli stanziati in Italia e l’8% dei finanziamenti del Sud Italia. Occorre intervenire con azioni di supporto alla formazione di nuove realtà produttive e di sostegno a quelle già esistenti, per incrementare lo sviluppo del settore agricolo ed alimentare.

Ambiente
Il tema della lotta al cambiamento climatico sarà centrale in tutti i programmi di finanziamento a partire dai Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) a gestione regionale.
Bisognerà pertanto adottare linee guida precise per la realizzazione di un documento che guiderà la Regione Campania a essere “carbon neutral” entro il 2030.

Emergenza Rifiuti
È necessario realizzare un sistema di gestione dei rifiuti coerente che parta dalla raccolta differenziata e arrivi alla termovalorizzazione, affiancando a tutto questo la produzione di energia idroelettrica e solare. È necessario anche l’incenerimento.

Fondi Europei
La Campania è tra i peggiori utilizzatori dei fondi europei e ancora peggiore è il dato
sulle ricadute della spesa dei fondi. Occorre costituire una Cabina di regia che svolga la funzione di acceleratore per la gestione
dei fondi europei basata sulla qualità della programmazione, semplicità di accesso e velocità di spesa. Le risorse andranno concentrate sugli Obiettivi Strategici Regionali.

Formazione
Nelle regioni del Mezzogiorno il dato sulla dispersione scolastica resta ancora su valori troppo elevati. Con la programmazione 14-20 del POR Campania FSE per il comparto istruzione-formazione sono state programmate risorse per 110 milioni circa, di cui risultano spesi quasi 65 milioni. Occorre spenderli tutti con una seria politica di gestione delle risorse ed una maggiore attenzione verso la formazione dei disabili.

Lavoro e imprese
Nel 2019 l’attività dell’industria campana è proseguita a ritmi modesti, in ulteriore rallentamento rispetto all’anno precedente. Occorre invertire il trend con l’attivazione di fondi di garanzia per le imprese che investono in Campania. Obiettivo primario è l’ideazione di sgravi fiscali per l’imprenditoria femminile e le start up, a integrazione delle misure adottate a livello nazionale.

Politiche Sociali
La povertà individuale campana interessa il 30% dei cittadini, contro una media Italia del 15%. Sono disoccupati un cittadino su cinque e un giovane su due ma, soprattutto, chi perde il lavoro ha pochissime possibilità
di ritrovarlo. Con l’istituzione della carta sociale: 4.344 euro annui per ogni campano e più sostegno a famiglie, anziani, disabili, bambini.

Rischio Idrogeologico
È urgente la realizzazione di opere di sistemazione idraulicoforestale e di ingegneria naturalistica per assicurare ai territori montani e collinari la stabilità idrogeologica senza la quale non è possibile prevenire i disastri. Lo strumento più efficace per garantire la gestione forestale
sostenibile e prevenire il dissesto idrogeologico consiste nel ripopolamento dei territori montani, adottando tutte le misure necessarie per favorire l’economia montana.
Sanità
La Campania è penultima sulle venti regioni italiane, nei report che misurano il grado di efficienza dei sistemi sanitari regionali. Sul totale dei ricoveri la percentuale dei campani che sono stati curati fuori regione è pari al 9,17%. Tutto ciò comporta la maturazione di un debito di oltre 470 milioni di euro verso altre regioni.
Nel pieno rispetto del principio di garantire la libera scelta del luogo di cura, la volontà è ricostruire il rapporto fiduciario tra il cittadino e la sanità campana regionale.
Sicurezza
Ogni individuo ha diritto alla libertà e alla sicurezza. Sicurezza urbana e legalità si realizzano attraverso azioni integrate che
richiedono il coordinamento tra tutti gli attori istituzionali e locali: Governo, Comuni, Città Metropolitana, Regione ma anche Terzo settore.

Turismo
La Campania nei prossimi anni deve affrontare il tema della cattiva gestione regionale dello straordinario patrimonio artistico, storico e culturale. Compito della Regione è anche la promozione dell’immagine del territorio, delle comunità locali, del patrimonio materiale e immateriale, delle risorse naturali, delle produzioni e dei servizi in Italia e all’estero.

Scarica il Programma
Abbiamo provato a riassumere il vasto programma della Lega – Salvini per la Regione Campania. Con un semplice click, puoi scaricarlo tutto e leggere analisi ricchi di idee e progetti con le misure che intendiamo intraprendere in tanti altri settori.
Leggi le News
Notizie, Interviste, Eventi… segui la campagna elettorale dell’avvocato Biancamaria D’Agostino, candidata nella circoscrizione di Avellino nelle liste della LEGA – SALVINI CAMPANIA.